Coinvolgerà almeno 200 giovani della rete dell’Oratorio Salesiano, attraverso 4 incontri della durata di 3 ore ciascuno. Durante gli incontri,dopo aver somministrato dei questionari, si indagherà su delle tematiche ben precise, quali abilità sociali e modelli di riferimento, hobby e interessi, utilizzo delle tecnologie e conoscenze relative all’uso dell’alcool, sostanze e tabacco.
Consiste in incontri bisettimanali di circa 2 ore, rivolto ai giovani che hanno partecipato a Start Up Giovani. Gli incontri verteranno sulle life skills che saranno a carattere dinamico esperienziale per lo sviluppo delle abilità sociali quali pensiero critico,autostima e intelligenza emotiva Gli incontri saranno svolti da 4 educatori che, applicando metodi partecipativi approfondiranno le tematiche. Inoltre durante gli incontri si faranno conoscere i servizi territoriali che si occupano di prevenzione primaria nelle dipendenze.
Dall’azione in-fomazione giovani verranno selezionati 20 giovani leader che avranno il ruolo di educatori tra pari che potranno trasmettere valori, informazioni utili e stili di comportamento sani agli altri. La selezione di questi giovani avverrà in maniera naturale o attraverso dei questionari, inoltre il gruppo verrà incentivato e seguito e/o supportato da 4 tutor.
Un grafico e 5 giovani saranno protagonisti nella creazione e sviluppo di un’app che fornirà informazioni sulle dipendenze, l’uso di alcool, sui pericoli nascosti nel web e sugli stili sani di vita.
L’azione sarà diretta a 30 genitori divisi in 2 gruppi per 5 incontri, gli incontri si svolgeranno prevalentemente la sera. I primi 2 incontri tratteranno i temi delle dipendenza, dei fattori a rischio e protezione, i servizi territoriali che si occupano di prevenzione e i metodi di comportamento. Gli altri 3 incontri verteranno sulle abilità educative e sui comportamenti da attuare in famiglia.
Si tratta di un laboratorio genitori-figli che sarà condotto da un educatore e un psicologo in cui si tratteranno i temi delle dipendenza e si creerà un ambiente in cui potersi confrontare e relazionare. Inoltre si discuterà dei comportamenti e dei valori della comunità. A fine laboratorio verrà redatto un regolamento condiviso, che sarà illustrato durante il seminario finale di progetto.